STRUMENTI > AUTOMOTIVE > KIT DIAGNOSTICI
Kit Diagnostico Starter 2 canali con PicoScope 4225
Codice: PP920 |
![]() |
- Nuova Generazione PicoScope Automotive 4225
- Unico Automotive con alta risoluzione a 12 bit!
- Nuovi ingressi standard fino a ±200V
- Ancora più veloce, fino a 400 MS al secondo!
- Segnali di tensione HV/LV, corrente e pressione!
- Libreria in italiano, guide e supporto incluso!
- Connesso e alimentato su PC via USB 3.0
- Garanzia Hardware completa Pico di 24 mesi
- Include Software Automotive PicoScope 6 con aggiornamenti a vita!
Caratteristiche
Kit Diagnostico Starter 2 canali con PicoScope 4225 - PP920
La nuova generazione di Oscilloscopi PicoScope Automotive a 2 o 4 canali, è stata completamente rinnovata sia nell'hardware sia nel software con nuovi aggiornamenti e funzionalità. Anche il design è frutto della ricerca e del lavoro svolto in questi anni per lo sviluppo dei nuovi PicoScope 4225 e 4425.
Campionamenti più veloci!
I nuovi PicoScope 4225 e 4425 offrono un campionamento fino a 400 MS/s cinque volte più veloce delle versioni precedenti. Questo permette la cattura anche dei nuovi segnali automotive di linee CAN o FlexRay contemporaneamente su tutti i canali e sono pronti per le nuove tecnologie di comunicazione che stanno sviluppando sui veicoli moderni.
Ancora più memoria!
I
nuovi PicoScope 4225 e 4425 offrono una memoria da 250 milioni di
campioni otto volte superiore, la precedente serie ne aveva 32 MS. Ora
si può campionare alla stessa velocità senza compromettere le videate
salvate e poter tornare in dietro nel buffer per analizzare i segnali
precedenti. Indispensabile per chi vuole continuare a lavorare da solo
senza perdere informazioni utili.
Nuovi ingressi flottanti
I connettori BNC di ingresso supportano fino a ±200V (riducendo così la necessità di attenuatori) con tecnologia Floating Inputs. A differenza delle versioni precedenti di PicoScope, gli oscilloscopi PicoScope 4225 e 4425 dispongono di ingressi che non condividono una messa a terra comune per le misurazioni. Gli ingressi flottanti sono isolati l'uno dall'altro e le rispettive messe a terra per la misurazione possono essere collegate liberamente senza il rischio di fussi di corrente tra esse. Tuttavia, è importante che ciascun ingresso in utilizzo disponga sia di un collegamento di terra sia di segnale. Ciò significa che tutti gli ingressi possono essere utilizzati in modo differenziale (ad esempio segnali CAN alto e CAN basso) o attraverso componenti non mesi a terra quali gli iniettori 12V o per i test caduta di tensione utilizzando un unico ingresso. (Tensione massima 30 V tra canali in common mode). Si possono immaginare come se fossero 4 separati oscilloscopi ad un canale dove tutti condividono la stessa base dei tempi e il controllo.
Se la tensione dal guscio del BNC al telaio supera i limiti di misurazione, il LED del canale diventerà di colore rosso direttamente sullo strumento e verrà visualizzata l'icona di avvertenza gialla nell'angolo in alto dello schermo del PicoScope, accanto all'asse verticale del canale in questione. In maniera simile, se viene rilevata una sovratensione dell'intervallo normale di misurazione, verrà visualizzata l'icona di avvertenza rossa nell'angolo in alto dello schermo del PicoScope, accanto all'asse verticale del canale in questione.
Tecnologia ConnectDetect™
Con questa generazione di oscilloscopi si introduce anche la nuova funzione ConnectDetect ™ che indica quando si ha un “buon collegamento” sul Software. Questo miglioramento può velocizzare di molto il lavoro dell’utilizzatore infatti rileva quando si ha una buona connessione in quelli luoghi difficili da raggiungere e poter visualizzare lo stato della connessione sullo schermo e sulla parte anteriore dell'unità.
La funzione ConnectDetect indica se lo stato del collegamento della sonda di un canale al segnale in prova è buono o no, sul lato del connettore BNC, visibile anche se non si guardo lo schermo del Software. Se ConnectDetect è attiva e l’accoppiamento è impostato sulla corrente alternata, il LED del canale attivato sarà verde per indicare che la sonda di prova è collegata direttamente a un componente; in caso contrario il LED sarà rosso. Tutto questo verrà inoltre visualizzato nella schermata di PicoScope e per attivare ConnectDetect, fare clic sul pulsante ConnectDetect sul programma.
Connessione USB 3.0 Super Speed
I nuovi PicoScope sono connessi e alimentati su Pc con la nuova USB 3.0 Super Speed (sempre compatibile per chi utilizza la 2.0) che vi darà un'incredibile frequenza di aggiornamento sullo schermo del vostro Pc. La connessione USB 3.0 utilizza velocità di segnalazione fino a 5 gigabit per secondo ed è compatibile con entrambe le versioni precedenti USB 2.0 e USB 1.0.
Software PicoScope Automotive
Gli oscilloscopi PicoScope vengono forniti con due pacchetti Software inclusi, PicoDiagnostics e PicoScope completamente in italiano
con oltre 190 guide di test, manuali e forme d’onda di riferimento per componenti
elettrici ed elettronici automotive. Ora disponibile anche la Waveform Library, cioè una piattaforma mondiale di condivisione on-line gratuita di segnali all'interno del programma riservata ai nostri clienti. Ora tutti gli utenti PicoScope possono caricare o scaricare dei segnali condivisi per tipo di componente, marca o modello veicolo, codice motore, etc..
Il Software Diagnostico
PicoScope Automotive è il potente programma che rende facile la verifica
di componenti guasti su autoveicoli. Fornito con funzioni come la
esecuzione automatica di varie misure e la possibilità di salvare e
stampare forme d’onda, PicoScope è l’ultima novità nel campo della
diagnostica automobilistica e dei più avanzati centri di ricerca. Gli aggiornamenti rimangono come sempre gratuiti a vita!
Kit Diagnostico Starter 2 canali con PicoScope 4225 - PP920 comprende:
- Oscilloscopio PicoScope 4225 a 2 canali
- 1 attenuatore 1:10 BNC TA197
- 1 coppia di morsetti a coccodrillo piccolo (rossa e nera)
- 1 coppia di Clip batteria (rossa e nera)
- 1 coppia di sonde back-pinning flessibili (rossa e nera)
- 1 Cavo (da BNC a 4mm) 3 metri, blu
- 1 Cavo (da BNC a 4mm) 3 metri, rosso
- Guida all'installazione
- CD con Software PicoScope Automotive
- DVD di formazione con video demo
- Cavo USB 3.0 di 1.8 metri
Specifiche
Modello : | Kit Diagnostico Starter 2 canali con PicoScope 4225 |
Codice prodotto : | PP920 |
Canali di ingresso : | 2 canali |
Risoluzione verticale : | 12 bit (16 bit in modalità enhanced resolution) |
Larghezza di banda : | 20 MHz (10 MHz su range da ±50 mV) |
Range di ingresso : | da ±50 mV a ±200 V in 12 range |
Sensibilità : | Da 10 mV/div a 40 V/div |
Impedenza d'ingresso : | 1 MΩ in parallelo con 24 pF |
Tipi di ingresso : | Ingressi flottanti con connettori BNC single-ended |
Accoppiamento : | CC/CA selezionabile via Software |
Precisione DC : | ± 1% su tutta la scala (2% su range di 50mV) |
Velocità di campionamento : | 400 MS/s (1 canale in uso) 200 MS/s (2 canali in uso) 100 MS/s (3 o 4 canali in uso) |
Memoria buffer : | 250 MS (condivisa tra i canali attivi) |
Protezione al sovraccarico : | ± 250 V (picchi CC + CA) |
TRIGGER : | |
Fonte : | Su qualsiasi canale |
Tipi : | Automatica, ripetizione, singola, nessuna |
Trigger avanzati : | Fronte ascendente, discendente o doppio con isteresi regolabile, larghezza dell'impulso, dropout, finestra dropout, logico. |
Ritardo massimo pre-trigger : | Fino al 100% della lunghezza della cattura |
Ritardo massimo post-trigger : | Fino a 4 miliardi di campioni |
ANALIZZATORE DI SPETTRO : | |
Range di frequenza : | Dalla DC a 20 MHz |
Modalità di visualizzazione : | Grandezza, media, tenuta di picco |
SPECIFICHE AMBIENTALI : | |
Condizioni operative : | Temperatura da 0° a 40°C Umidità Relativa 5% a 80% (non condensata) |
Condizioni magazzino : | Temperatura da -20° a 60°C Umidità Relativa 5% a 95% (non condensata) |
GENERALI : | |
Peso e dimensioni : | circa 900 g 190 x 160 x 40 mm |
Connessione PC : | USB 3.0 (cavo incluso, compatibile con porte USB 2.0 e 1.0) |
Alimentazione : | Via USB (non necessari cavi esterni) |
Conformità : | FCC (EMC), CE (EMC and LVD), RoHS |
Garanzia : | Hardware 24 mesi Software illimitata via web |
Sistema operativo richiesto : | Edizione 32 o 64 bit di Microsoft Windows XP, Vista, Windows 7 o Windows 8 |
Software fornito : | Picoscope 6 Automotive Software PicoDiagnostics |
Download
![]() Tabella confronto contenuto Kit Automotive |
![]() Guida Introduttiva PicoScope Automotive |
![]() Download Software PicoScope Automotive |
![]() Guida Test su Pcb Automotive |
![]() Catalogo Pcb Automotive |
![]() Poster Software PicoScope in italiano |
![]() Brochure Oscilloscopio PicoScope 4425 |
![]() Manuale Software PicoScope Automotive |
![]() Manuale Software PicoDiagnostics |
FAQ
Termini utilizzati per gli oscilloscopi
Strumento
che misura il contenuto di energia di un segnale in ciascuna di molte
bande di frequenza. Visualizza il risultato come un grafico di energia
(sull'asse verticale) e frequenza (sull'asse orizzontale). Il software
PicoScope
comprende un analizzatore di spettro.
Base dei tempi
La
base dei tempi controlla l'intervallo di tempo nello schermo
dell'oscilloscopio. Se si seleziona Timebase is time per division (Base
dei tempi è tempo per ripartizione) nela finestra di dialogo dei
Preferiti , funziona come un oscilloscopio tradizionale da banco. Ci
sono dieci ripartizioni sullo schermo, in modo tale che l'intervallo di
tempo totale sia pari a dieci volte la base dei tempi.
Buffer dei segnali
Nel Software si possono collezionare tutte le videate in una memoria. Se si perde un evento su una videata, posso tornare indietro nella registrazione per ritrovarlo.
Controllo CA/CC
Ogni
canale può essere impostato per accoppiamento sia CA che CC. Con
l'accoppiamento CC, la tensione visualizzata sullo schermo è uguale alla
tensione reale del segnale rispetto alla massa. Con l'accoppiamento CA,
tutti i componenti CC del segnale sono filtrati, lasciando solo le
variazioni nel segnale (il componente CA).
Dimensione Memoria Buffer
Dimensione della
memoria
buffer dell'oscilloscopio. L'oscilloscopio usa la memoria buffer per
memorizzare temporaneamente dati. Ciò favorisce la compensazione delle
differenze nella velocità di trasferimento dati da un dispositivo
all'altro. Effettivamente è il numero in dot nella forma d'onda da
sinistra verso destra. Se non si ha molta memoria, difficilmente dopo la
cattura del segnale nel volerlo ingrandire migliaia di volte si possono
vedere disturbi in dettaglio e glitch sporadici.
Gamma tensione
La gamma di tensione è la gamma tra le tensioni minima e massima che possono essere catturate dall'oscilloscopio.
Largezza di banda
Tutti gli oscilloscopi hanno un limite superiore nella gamma di
frequenze in corrispondenza del quale possono misurare con precisione.
L'ampiezza di banda analogica di un oscilloscopio è definita come la
frequenza alla quale un'onda sinusoidale visualizzata ha metà potenza
dell'onda sinusoidale di ingresso (circa il 71% dell'ampiezza).
Modalità di blocco
Modalità
di campionamento nella quale in computer richiede all'oscilloscopio di
raccogliere un blocco di dati nella sua memoria interna prima di
arrestare l'oscilloscopio e trasferire l'intero blocco nella memoria del
computer. Questa modalità di funzionamento è efficace quando il segnale
d'ingresso da campionare è ad alta frequenza.
Nota: per evitare
gli effetti di aliasing (distorsione da campionamento lento) , la
frequenza massima d'ingresso deve essere inferiore a metà della velocità
di campionamento.
Modalità di streaming
Modalità
di campionamento nella quale l'oscilloscopio campiona e riferisce al
computer in un flusso ininterrotto. Questa modalità di funzionamento è
efficace quando il segnale d'ingresso da campionare è a bassa frequenza.
Oscilloscopio per PC
Termine
generico usato per descrivere un oscilloscopio per PC serie PicoScope
4000 Automotive e l'applicazione software PicoScope.
Risoluzione verticale
Valore espresso in bit che
indica il grado precisione con la quale l'oscilloscopio converte
tensioni di ingresso in valori digitali. Le tecniche di calcolo possono
migliorare la risoluzione effettiva. Effettivamente è il numero in dot
nella forma d'onda verticalmente dall'alto al basso. "12 Bit"
significano 4.096 dots, che rappresentano tutti i dettagli che si
possono vedere sullo schermo con una sola cattura. PicoScope lavora ad
alta risoluzione anche per poter ingrandire il segnale!
Serie PicoScope 4000 Automotive
Gamma di oscilloscopi comprendente gli oscilloscopi per PC PicoScope 4225 e PicoScope 4425 Automotive.
Software PicoScope
Prodotto
software in dotazione con tutti gli oscilloscopi Pico Technology.
Trasforma il PC in oscilloscopio, analizzatore di spettro e display di
misurazione.
Trigger
Il trigger garantisce che l'oscilloscopio cattura il segnale in un determinato momento e può mantenerlo stabile in una videata continuando il campionamento. Si può impostare un trigger automatico oppure trigger speciali per la cattura di segnali particolari che altrimenti si perderebbero.
Velocità massima di campionamento
Cifra
indicante il numero massimo di campioni che l'oscilloscopio è in grado
di acquisire al secondo. Le velocità di campionamento massime sono in
genere indicate in MS/s (megacampioni al secondo) o GS/s (gigacampioni
al secondo). Quanto più elevata è la velocità di campionamento
dell'oscilloscopio, tanto più accurata è la rappresentazione dei
dettagli fini in un segnale veloce.
USB 1.1
USB
è l'abbreviazione di bus seriale universale. È la porta standard che
permette di collegare apparecchiature esterne ai PC. Una tipica porta
USB 1.1 supporta una velocità di trasferimento dei dati 12 megabit per
secondo ed è decisamente più veloce di una porta seriale.
USB 2.0
USB
è l'abbreviazione di bus seriale universale. È la porta standard che
permette di collegare apparecchiature esterne ai PC. Una tipica porta
USB 2.0 supporta una velocità di trasferimento dei dati 40 volte
superiore a quella della USB. Una funzione aggiuntiva dell'USB 2.0 è che
è compatibile all'indietro verso USB 1.1.
USB 3.0.
Porta che utilizza velocità di segnalazione fino a 5 gigabit per secondo ed è compatibile con le versioni precedenti USB 2.0 e USB 1.0.